Come raccontato dalla TV belga artefice di questo scherzo davvero esemplificativo: un vino da 2,50 euro ha vinto la medaglia dâoro ad Hong Kong. La rete televisiva ha diffuso la notizia e messo in discussione i parametri di gara per le competizioni enologiche.
Conta piĂš la qualitĂ o il marchio? Chi è che stabilisce la qualitĂ di un prodotto come il vino? Ci sono diversi parametri, che vanno dalla vigna alla cantina, le proprietĂ organolettiche, lâutilizzo o meno di lieviti selezionati, la modalitĂ ed i materiali per lâaffinamento in botte, ed ovviamente la piacevolezza. Tutto questo deve essere identificato da chi di mestiere fa lâassaggiatore.
Il vino, si sa, è il prodotto alimentare per eccellenza il cui prezzo può variare maggiormente. Anche da un euro a migliaia di euro. Chi decide questa discrepanza incredibile? Le appellazioni ed il mercato. Chi fa lâassaggiatore ha il potere di spostare di molto le scelte dei consumatori, e dunque la domanda del mercato. Difatti, per non farsi influenzare da pregiudizi e gusti pregressi, spesso le degustazioni vengono fatte âalla ciecaâ, ovvero con lâetichetta coperta.
Anche le competizioni per il vino riescono a spostare non di poco il prezzo che si può spuntare alla fine. Solo che non sempre i parametri di valutazione riescono ad essere equi. Di di questo ne è stata convinta anche una televisione belga, che trattando lâargomento ha voluto fare una prova.
Ha deciso di spedire un una bottiglia di vino il cui contenuto proveniva da un prodotto scarso, del valore di 2,50 euro a bottiglia, con lâaggiunta di acqua e zucchero. Il tutto confezionato nella bottiglia che riportava la pregiata etichetta di Le Château Colombier, sul mercato ad un prezzo inarrivabile. Ha pagato 50 euro per lâiscrizione al concorso, ed il risultato è stato che proprio la bottiglia fake è riuscita a vincere la medaglia dâoro. Questo ha dimostrare, e se le competizioni non vengono fatte alla cieca, è molto facile che i giudici vengano influenzati dalla celebritĂ del marchio.
Nel raccontare la storia, la televisione belga, che poi ha svelato il tutto durante una propria trasmissione, ha anche riportato la scheda tecnica che giustificava la vittoria di questo prodotto rispetto ad altri. âColore rosso granato brillante. Naso timido che combina frutta a nocciolo, ribes, rovere discreto. Palato soave, nervoso e ricco, con profumi giovani e puliti che promettono una bella complessitĂ . Evoluzione su spezie fini e un tocco di fuliggine. Molto interessanteâ. Senza dubbio i giudici di Hong Kong non hanno fatto una bella figura, e questa storia probabilmente squalificherĂ la reputazione dellâintera manifestazione.
La scossa di terremoto ha svegliato nel cuore della notte i residenti della zona deiâŚ
Nuovi risvolti sull'omicidio di Bramucci, ora indagata la moglie e la sorella. Insieme avrebbero architettatoâŚ
Lâex ballerino ospite del programma di Francesca Fagnani ha raccontato la sua vita. In particolare,âŚ
Si comincia a parlare della stagione numero 4 di LOL Chi Ride Ă Fuori eâŚ
Incidente stradale fatale a Frosinone, coinvolte due auto sulla superstrada Cassino - Sora: tre viteâŚ
Uno spot pubblicitario che è destinato a far discutere ancora moltissimo è quello di EsselungaâŚ