Le professioni sanitarie negli ultimi anni sono diventate molto ambite. Data la specializione richiesta e la frequenza di laboratori obbligatori, chi vuole laurearsi per entrare a far parte di questo mondo lavorativo deve superare i test di ammissione.
Quando si parla di professioni sanitarie si intende tutti quei mestieri che riguardano il campo ospedaliero e della salute, ad eccezione dei medici. LĂŹ si parla di medicina e chirurgia. Le altre professioni sono considerate di minor prestigio. In realtĂ svolgono delle funzioni fondamentali al lavoro ospedaliero ad allâassistenza personale. Senza di esse non sarebbe possibile la cura del paziente.
Negli ultimi anni sono molte le persone che vogliono entrare a far parte del settore sanitario. Ed allora sono stati impostati dei corsi di laurea ad hoc. Scienze infermieristiche, OS, fisioterapia riabilitativa e non, logopedia e molto altro. Non è semplice entrare in queste facoltĂ . Ă richiesta una selezione allâingresso in base alla quale si stila una graduatoria. I migliori potranno accedere al percorso di studi. Gli altri dovranno attendere lâanno successivo.
Su territorio nazionale, generalmente le selezioni per le stesse facoltĂ vengono eseguite nel medesimo giorno. Da una parte per evitare la diffusione delle domande ed avvantaggiare chi avrebbe la selezione nelle date successive alla prima. Dallâaltra per far sĂŹ che ogni aspirante studente si iscriva ad un solo esame. Questâanno le richieste sono leggermente diminuite, ma si tratta comunque di un numero alto, che rende ardua la selezione. 61.783 richieste per 37mila posti. Entreranno circa una persona su due.
Ogni ateneo ha delle regole proprie. Si consiglia di leggere attentamente il bando. In generale i cellulari devono essere messi in modalitĂ aereo o chiusi in una busta. Non sono ammessi sul banco dâesame fogli o altro. Ci deve essere il documento dâidentitĂ , la ricevuta dellâiscrizione allâesame e, se necessario, una bottiglietta dâacqua.
Nel caso si trasgredisca alle regole si rischia lâinvalidazione del compito e lâespulsione dalla prova. Lâorologio da polso è ben accetto, basta che non sia smartwatch. La penna è richiesta solo se lâesame è cartaceo. La penna deve essere rigorosamente di colore nero e non blu.
La prova inizia alle 13 di oggi. I quiz a risposta multipla sono 60, da eseguire in 100 minuti. Sono cosÏ suddivise: quattro domande di competenza linguistica, di lettura e di conoscenze acquisite durante gli studi. Cinque domande di ragionamento logico matematico; 23 domande di biologia; 15 di chimica; e per finire 13 di fisica e matematica. Ad ogni risposta corretta verrà assegnato il punteggio di 1,5 punti. Ad ogni risposta sbagliata verranno sottratti 0,4 punti; invece zero è il punteggio per le domande a cui non si è risposto.
La scossa di terremoto ha svegliato nel cuore della notte i residenti della zona dei…
Nuovi risvolti sull'omicidio di Bramucci, ora indagata la moglie e la sorella. Insieme avrebbero architettato…
Lâex ballerino ospite del programma di Francesca Fagnani ha raccontato la sua vita. In particolare,…
Si comincia a parlare della stagione numero 4 di LOL Chi Ride Ă Fuori e…
Incidente stradale fatale a Frosinone, coinvolte due auto sulla superstrada Cassino - Sora: tre vite…
Uno spot pubblicitario che è destinato a far discutere ancora moltissimo è quello di Esselunga…