A pochi giorni dallâautunno, il lungo calendario della grande manifestazione capitolina entra nelle sue battute finali. Ecco le iniziative della settimana
Ă una lunga stagione quella della Capitale: lunga, lunghissima, al servizio di tutti ma in particolare nei confronti di coloro i quali, lâestate non è sinonimo di lunga vacanza. Ma quella di Roma è unâestate, da diversi decenni, molto particolare poichĂŠ si combatte la calura con un articolato refrigerio allâinsegna della cultura, della musica, dello spettacolo e dellâintrattenimento; il tutto nella frizzante atmosfera della sera e degli anglo piĂš suggestivi della cittĂ .
Dalla sua lunga istituzione, lâEstate Romana non ha tradito se stessa; anzi, negli ultimi anni è approdata ad un calendario di iniziative davvero invidiabile, sia sotto il profilo qualitativo che quantitativo. Ed oggi, a differenza del cambio di stagione, il solstizio culturale della cittĂ supera ampiamente il dettame del calendario solare. Pertanto, si ha a disposizione ancora qualche settimana per godersi una bella uscita serale in compagnia e allâinsegna dello svago intelligente.
Mentre si attende lâufficiale chiusura dellâEstate Romana prevista per il prossimo 15 ottobre, si può godere del felice incontro tra gli eventi allâaperto e i primi importanti eventi al chiuso, nelle piĂš prestigiose location della cittĂ . Ecco dunque cosa riserva la Capitale da qui al 26 settembre. Iniziando dal cinema, prosegue la rassegna La periferia raccontata dal cinema, presso la Sala Cinema di via Natale Balbiani (Tor Bella Monaca); in programma, alle ore 21: 21 settembre, âManuelâ di Dario Albertini; 25 settembre, âAccattoneâ di Pier Paolo Pasolini; 26 settembre, âLâOdioâ (La Haine) di Mathieu Kassovitz.
Lâiniziativa è inoltre accompagnata da un programma di laboratori su cinema e musica. Fino al 15 ottobre, al Teatro Ciak (via Cassia 692), prosegue Ciak Cinema Arena: 21 settembre, proiezione di cortometraggi di autori emergenti; 22 settembre, âInvictusâ di Clint Eastwood; 23 settembre, âQuasi Amiciâ. di Olivier Nakache ed Ăric Toledano. Inizio alle 20,30; ingresso libero. E ancora le rassegne: Cinema sul tetto, sulla terrazza al IV piano del Casilino Sky Park (viale della Bella Villa 106); 20 e 21 settembre, appuntamento con Live VR Arena, realizzata assieme a Rai Cinema, dove si sperimentano le ultime frontiere dellâinterattivitĂ tramite lâutilizzo di visori Meta Quest 2; dal 22 al 24 settembre, Festa del Cinema Bulgaro alla Casa del Cinema, seguita dal Biopic Fest, organizzato da Mescalito Film, dal 23 al 24 settembre.
Volge al termine Villa Ada Festival 2023, al Laghetto di Villa Ada, con Piotta (22 settembre) e Villa Ada Posse (23 settembre). Ricco il programma di Jazz&Image (direzione artistica dellâAlexanderplatz) al Parco del Celio, fino al 15 ottobre. Musica anche al Mattatoio, col Romaeuropa Festival; con Decima Fest, al Parco di Decima; e allâAuditorium Parco della Musica Ennio Morricone, con Paul Weller (22 settembre), Antonello Venditti e Francesco De Gregori (23 e 24 settembre ), tra gli artisti a chiudere il Roma Summer Fest 2023. Per il teatro, parte dal 20 settembre il Rebibbia Festival presso il Teatro del carcere di Rebibbia Nuovo Complesso; fino al 24, teatro anche allâAuditorium del Museo dellâAra Pacis. Altre iniziative si svolgeranno allâinterno delle agende delle Biblioteche di Roma.
Â
La scossa di terremoto ha svegliato nel cuore della notte i residenti della zona dei…
Nuovi risvolti sull'omicidio di Bramucci, ora indagata la moglie e la sorella. Insieme avrebbero architettato…
Lâex ballerino ospite del programma di Francesca Fagnani ha raccontato la sua vita. In particolare,…
Si comincia a parlare della stagione numero 4 di LOL Chi Ride Ă Fuori e…
Incidente stradale fatale a Frosinone, coinvolte due auto sulla superstrada Cassino - Sora: tre vite…
Uno spot pubblicitario che è destinato a far discutere ancora moltissimo è quello di Esselunga…